PARIS, FRANCE -
Mi spiace per Berlusconi. Le persone che si dichiarano perseguitate mi sono simpatiche.E diamo anche l'estremo saluto, con estremo ritardo, al perseguitato Toni Negri, fondatore e ideologo di POTERE... OPERAIO AIO AIO AIO prima e di Autonomia Operaia poi, pur non avendo mai fatto l'operaio. Negri, che secondo Montanelli "andava impiccato", nonostante non avesse mai direttamente o indirettamente preso parte ad azioni violente, in quanto fan della lotta armata subì svariati processi, venendo condannato solo per il ridicolo "concorso morale" per la rapina di Argelato (incredibile che ad Argelato ci fosse qualcosa da rubare), ottenendo ben dodici anni di gattabuia. Mentre era in carcere preventivo si fece eleggere in Parlamento da quei liberistacci cattivi dei Radicali, in modo da poter godere dell'immunità. L'idillio, se così si può chiamare, coi Radicali finì presto e il partito di Pannella fu responsabile, tramite astensione in occasione del voto fatidico (Pannella si prese pure uno scaracchio in faccia da Pajetta), del suo successivo arresto: Negri scappò poi in Francia dove ha latitato fino al '97, anno del suo rientro in Italia. Dopodiché pare si sia chetato e abbia passato il resto della sua vita a scrivere libri, rilasciare interviste e altre robe di cui francamente non ce ne frega una mazza. link |
Visualizzazione post con etichetta Comunismo spinale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunismo spinale. Mostra tutti i post
venerdì 29 dicembre 2023
![]() |
Toni Negri (1933-2023) |
![]() |
mercoledì 19 luglio 2023
![]() |
Andrea Purgatori (1953-2023) |
![]() |
ROMA, ITALIA - Ci lascia improvvisamente Andrea Purgatori, giornalista, scrittore, saggista sceneggiatore, attore, conduttore televisivo, inchiestista(?), voce fuori campo e qualcos'altro che ora mi sfugge. Oltre alla miriade di programmi televisivi da lui scritti, prodotti o condotti (tipo Atlantide, il più recente), ha sceneggiato diversi film fra cui Il muro di gomma (il cui protagonista è sostanzialmente lui, che da giornalista dedicò svariate opere alla Strage di Ustica), Fortapàsc, Il giudice ragazzino e Specters, curioso horror italiano anni '80 con Donald Pleasance. Ha diretto pure due corti (Il giardino delle delizie e They Sell) e ha partecipato in veste d'attore, spesso in piccoli camei, in diversi film o serie tv: fra questi ricordiamo ovviamente Boris (era l'avvocato Kalemzuck) e Fascisti su Marte (Purgatori fu autore insieme a Guzzanti anche de Il caso Scafroglia e Aniene), dov'era l'indimenticato camerata Fecchia, impavido atleta di mille imprese.
Non si conoscono ancora con certezza le cause dell'improvvisa dipartita di Purgatori, ma probabilmente si tratta di complicazioni da Comunismo spinale di cui soffriva da anni. link ![]() |
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)