SURFIN', USA - Qualche tempo fa mi è capitato di leggere un endorsement da parte di un collega a uno che si pitta la faccia come Dylan e che si veste come Bowie in cui si paragonava il dischetto maremmano di quest'ultimo a Pet sounds. Ma non scherziamo, cazzo! Pet sounds è tipo la perfezione fatta disco: una delle più grandi opere d'arte di sempre che sarebbe da studiare sin dalle scuole elementari! E oggi, ahinoi, muore il fautore principale del disco (nonché della produzione dei Beach Boys tutta), ovvero Brian Wilson. Questo giugno 2025 si sta dimostrando terribile in quanto a perdite nel mondo musicale: due giorni fa perdiamo Sly Stone e oggi Brian Wilson e che è? Cioè... se fossi Paul McCartney, dopodomani minimo minimo mi gratterei fortissimo le palle. Di Brian Wilson si può dire e si è già detto di tutto e di più: era un genio, e questo al di là delle trovate pubblicitarie. Vi basterà guardare questa clip in cui sovraincide d'amblé delle mai utilizzate linee vocali per la magnifica Don't talk (put your head on my shoulders) - mai vista una roba così - per rendervene conto. Come tutti i geni, però, Brian Wilson aveva dei demoni e nel suo caso (almeno crediamo) non c'entravano con abusi di sostanze o che (o forse sì, magari girava roba buona per le spiagge della California), i suoi erano problemi di natura psichiatrica che da sempre gli hanno rotto e non poco i coglioni rendendo la sua produzione e la sua attività alquanto frastagliata/travagliata. Che poi, diciamola tutta: sì, Pet sounds è quel che è, e d'accordo, ma il resto della produzione dei tipi da spiaggia non è da meno, cioè non so se avete presente I get around, California girls, Surfin' safari, In my room, When I grow up (to be a man), Heroes and villains, Surfer girl, Little deuce coupe, Fun, fun, fun, Til I die, Surfin' U.S.A., She knows me too well, Good vibrations, Don't worry baby... non lo so: c'è bisogno di continuare? link |
giovedì 12 giugno 2025
![]() |
Brian Wilson (1942-2025) |
![]() |
martedì 10 giugno 2025
![]() |
Sly Stone (1943-2025) |
![]() |
LOS ANGELES, CALIFORNIA - Madonna, che cazzo di notizia brutta brutta stamattina: pare proprio che Sly Stone sia passato a miglior vita! Assieme alla sua "Family", Sly Stone ha scritto alcune delle più grandiose pagine nel grande libro del funk, genere di cui è stato tra i pionieri (nonché, ridondiamolo pure, tra i più grandi). La carrellata d'ordinanza non può mancare, perciò beccatevi le solite proverbiali perle ai porci: parliamo di robe immortali tipo Dance to the music, Everyday people, Stand!, Thank you (falettinme be mice elf agin), I want to take you higher, Family affair ed If you want me to stay. La cosa davvero triste della faccenda è che anche in questo caso - come ogni volta che muore una leggenda della storia della cosiddetta popular music - ci accorgiamo che purtroppo la stessa storia non ha insegnato nulla a 'sti ragazzetti del cazzo che producono oggi immondizie musicali e che l'abisso in cui stiamo scendendo da anni ha un fondo che scende ogni giorno più in basso. Preghiamo: per favore, cazzo, facciamolo! link ![]() |
Cause di morte: Lunga malattia,
Polmoni,
Tutto il morto minuto per minuto
venerdì 6 giugno 2025
![]() |
Pietro Ghislandi (1957-2025) |
![]() |
BERGAMO, ITALIA - Ahinoi, se n'è andato al Creatore Pietro Ghislandi, attore, comico, doppiatore, ventriloquo (per l'ultima volta: il ventriloquo va in paradiso, ma il pupazzo no) e controfigura di Pozzetto (storia vera). Oltre ad aver calcato parecchi palcoscenici con il suo pupazzo Sergio (qui il debutto a Fantastico 7), ha recitato in un sacco di film (tipo Grandi Magazzini o Il Muro di Gomma), un macello di spot (tipo questo, questo, questo, questo, questo e questo), un casino di serie TV (tipo Casa Vianello) e soprattutto ha prestato voce e corpo in diversi lavori del grandissimo Bruno Bozzetto (non ha, come riportato a capocchia da molti giornali, doppiato film della Disney).
link ![]() |
domenica 1 giugno 2025
sabato 31 maggio 2025
![]() |
Peter Kwong (1952-2025) |
![]() |
BIG TROUBLE, LITTLE CHINA - L'artista marziale e attore Peter Kwong non è più. Lo ricordiamo nei panni di Tommy Tong ne Il bambino d'oro e in quelli di Pioggia, una delle Tre Bufere di Grosso guaio a Chinatown. I nostri noi stessi di fine anni '80 piangono oggi come i bimbozzi che erano allora. link ![]() |
![]() |
Peter David (1956-2025) |
![]() |
USA, MONDO FUMETTO - Oggi si scava la fossa a Peter David, autore di fumetti che ha scritto storie per centinaia di personaggi e il cui nome è indissolubilmente legato a quello di Hulk, per il quale ha scritto storie per ben dodici anni. Sì, lo sappiamo che non amate i fumetti di supereroi (che poi, Hulk tecnicamente non è manco un supereroe...) ma solo i manga (e non si spiegherebbe sennò come, nel torneo del Morto del 2024, il creatore di Dragon Ball sia stato testa a testa con l'immenso Luca Giurato), però i volumi di Hulk scritti dal David, tutti incentrati sul disturbo da personalità multiple del dottor Banner, vanno letti e basta. Mondo Fumetto piange oggi una leggenda. link ![]() |
![]() |
Ed Gale (1963-2025) |
![]() |
L.A., CALIF. - Il nano che vedete in foto è stato uno dei più grossi incubi nanesco-cinematografici di sempre: no, non parliamo di Chucky, personaggio che pure ha interpretato nei primi due capitoli (nonché nel quarto) dell'infinita serie sul malefico pupazzetto assassino, ma di Howard il papero, nel cui costume si celava appunto Ed Gale. A parte le interpretazioni dei summenzionati incubi viventi, Ed Gale ha anche preso parte a pellicole quali Balle spaziali (era uno dei dink), Fratello, dove sei?, Le avventure di Rocky e Bullwinkle e nel capolavoro della Troma, Chopper chicks in Zombietown. Nel 2023, fu beccato da un gruppo di cacciatori di pedofili a chattare e sextingare (?) con un quattordicenne e, a seguito di indagini, si scoprì che era solito intrattenersi in simili passatempi ma, sebbene indagato, non c'è stata alcuna condanna. Vabbé, condanna o meno, lo sanno tutti che un nano è una carogna di sicuro perché ha il cuore troppo, troppo vicino al buco del... della cloaca. link ![]() |
Cause di morte: Mistero,
Tutto il morto minuto per minuto
venerdì 30 maggio 2025
![]() |
Rick Derringer (1947-2025) |
![]() |
ORMOND BEACH, FLORIDA, REAL AMERICA - Quand'ero bambino (e in tanti, da piccoli , saranno stati link ![]() |
Cause di morte: Breve malattia,
DWF,
Tutto il morto minuto per minuto
![]() |
James Foley (1953-2025) |
![]() |
LOS ANGELES, USA - Diamo l'estremo saluto pure a James Foley, regista americano che sicuramente ricorderete per... Cinquanta sfumature di nero? Ah, ha fatto pure Cinquanta sfumature di rosso! Wow... vabbè, non proprio una filmografia sfolgorante quella di Foley, ma l'unico film suo da me visionato è fichissimo: si tratta di Glengarry Glen Ross (da noi orribilmente tradotto con Americani), filmone con cast che dire d'eccezione è poco. Se non l'avete visto, vedetevelo (in lingua originale, se possibile)! Ravanando ho trovato pure Più tardi al buio e Confidence - La truffa perfetta, che pure sembran fichi, me li vedo e vi faccio sapere. Girò pure ben tre video per Madonna (Live to Tell, Papa Don't Preach e True Blue) e pure un film con Madonna, tal Who's That Girl, che non ho visto, ma che mi sa proprio di cacata (strano per un film con Madonna!). Ah, girò pure una puntata di Twin Peaks, la 2x17, Ferite e cicatrici: è quella dove Cooper gioca a scacchi con Windom Earle, Rosie viene uccisa dall'esplosione di una bomba contenuta in un gufo, Billy Joe al drive-in viene sedotto da Jennifer, che poi in realtà si scopre essere Carmela, la sua cugina italiana identica a lei tranne che per i capelli neri e l'accento terrone, poi... ah ma scusate, non volevo spoilerarvi tutta la puntata!
link ![]() |
Cause di morte: Cervello,
Tumore,
Tutto il morto minuto per minuto
![]() |
Simon House (1948-2025) |
![]() |
SOMEWHERE IN THE U.K. - Addio a Simon House, polistrumentista inglese il cui nome è legato principalmente a una delle nostre band del cuore, gli Hawkwind, coi quali suonò tastiera e violino per buona parte degli anni '70 a partire dal magnifico Hall of the mountain grill (a sua firma la tastierosissima title-track) fino ad arrivare a PXR5, passando per Warrior on the edge of time, Astounding sounds, amazing music e Quark, strangeness and charm. Dopo aver inciso, insomma, tutti questi album col gruppo, gli fu proposto di entrare a far parte della band di Bowie col quale registrò il grandioso Lodger. Rest in power! link ![]() |
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)