IL MORTO DEL MESE

mercoledì 19 febbraio 2025

Frits Bolkestein (1933-2025)

LAREN, PAESI BASSI - Tutti a dire "Abbasso la Bolkestein", "Bolkestein va a casa", "Bolkestein merda", ma nessuno che dice mai "come sta Bolkestein?" Male, per Dio! Comunque, vi faremo sapere se le sue condizioni dovessero migliorare. A 91 anni suonati l'amico Frits Bolkestein è andato infine all'altro mondo, senza veder applicata (sicuramente non nel Belpaese) la tanto contestata direttiva che porta il suo nome. Non sapevo davvero nulla-nulla sul suo conto, addirittura dal nome pensavo fosse tedesco... e invece è olandese, pensa tu! Quanto meno le orecchie hanno smesso di fischiargli, tanto la suddetta direttiva non l'avrebbe vista applicata neanche se avesse campato 1000 anni.

link

martedì 18 febbraio 2025

Gran Hamada (1950-2025)

TRA GIAPPONE E MESSICO - Acciderbolina! Mancano dieci giorni alla fine di febbraio e ancora non abbiamo scritto nemmeno un necrologio! Che vergognia ci colga! Va beh, la maniera perfetta per rimediare è annunciare la dipartita di un wrestler, direi: diamo pertanto il benvenuto nel mondo dei morti (nonché nella DWF) a Gran Hamada, lottatore giapponese che trovò l'America in Messico. Eh già, perché Hamada è stato uno dei primi - forse il primissimo - punti di contatto tra il puroresu e la luche libre: mandato a inizio carriera a lottare in Messico per via della sua bassezza (pensate che agli esordi si chiamava Little Hamada), il nostro eroe ebbe modo di studiare lo stile svolazzone della lotta made in Mexico e ne divenne uno dei più grandi performer, al punto che poi tornò in Giappone e il suo nome era diventato grande grande (cioé volevo dire Gran) e si trovò ad affiancare sul ring i vari Inoki, Hogan, Abdullah The Butcher, Uomini Tigre e tutte le stelle che calcavano i ring giappi negli anni '80 e '90. Ovviamente, si fece pure qualche tour in America dove, tra le altre cose, lui assieme a Perro Aguayo furono gli unici campioni intercontinentali di coppia della WWF, titolo che esisté per la bellezza di ben sei mesi. Come in uno di quei simbolici cerchi che si chiudono, a dare la notizia del trapasso è il figlio di El Santo.

link

sabato 1 febbraio 2025

IL MORTO DEL MESE - DICEMBRE 2024

CESARE RAGAZZI
La formula "salve, sono Cesare Ragazzi", con cui iniziava la pubblicità, è mia.

venerdì 31 gennaio 2025

Marianne Faithfull (1946-2025)

LONDRA, MENTRE LE LACRIME SCORRONO - Non ancora diciottenne, Marianne Faithfull pubblica il suo primo singolo, composto dal duo Jagger/Richards, per poi fidanzarsi con il primo dei due (questo quando Mick ancora non se la faceva con tizie con la metà dei suoi anni - o almeno lo speriamo) e diventare uno dei simboli di quella che fu definita la Swinging London. La storia durò circa tre anni e molti tutt'ora considerano la Faithfull una delle muse di Jagger... ma è qui che casca l'asino! A parte che Marianne Faithfull è tra gli autori di Sister Morphine ma vabbé...

Dopo gli anni passati nell'entourage degli Stones, nei quali com'è ovvio la drogha scorreva a fiumi, Marianne finì a vivere per strada e sparì per qualche anno trasformandosi nella versione tossica di sé stessa e si ripresentò poi, dopo qualche anno, per quella che rappresenta la parte più interessante della sua produzione musicale - basterà ascoltare i suoi capilavori Broken english e Negative capability per rendersene conto. Salutiamo oggi una vera leggenda, una cantautrice che ha lavorato, oltre che assieme ai già citati Rolling Stones, anche a colleghi del calibro di Beatles, Roger Waters, Lou Reed, David Bowie, Angelo Badalamenti, Tom Waits, Dr. John. Garth Hudson, Beck, Billy Corgan, Nick Cave, Metallica, Oxbow, Bill Frisell, Mark Lanegan, Brian Eno, eccetera all'infinito.

link

giovedì 30 gennaio 2025

Gu Gu (1999-2025)

NOI, I RAGAZZI PANDA DELLO ZOO DI BERLINO PECHINO - Che carini i panda! Che animaletti pacioccosi! Beh, quasi tutti... di sicuro il qui cadavere di panda Gu Gu tanto pacioccoso non era, visto che in ben tre occasioni si è ritrovato ad attaccare cristiani che decidevano (geni!) di scavalcare la recinzione dello zoo di Pechino nel quale il nostro eroe risiedeva. La prima volta fu nel 2006, quando un ubriaco decise di entrare nella gabbia per abbracciarlo (stragulp!) e di tutta risposta Gu Gu cominciò ad assaporargli le gambe. Il secondo incidente avvenne l'anno dopo, quando un quindicenne scavalcò e gli fece "bù" e il nostro orsacchiottone lo spolpò per ben quattro minuti in varie parti del corpo. Terzo ed ultimo attacco nel 2009, quando un tizio entrò nel recinto per recuperare il pallone del figlio: anche stavolta, il panda cominciò a mordergli le gambe e, in questa occasione, lo staff dello zoo dovette utilizzare una tenaglia per aprirgli le fauci e liberare così il malcapitato. Malauguratamente, nessuno dei tre individui attaccati da Gu Gu ci ha rimesso le penne in quel dello zoo di Pechino: che triste!

link

Colonel DeBeers (1945-2025)

DA QUALCHE PARTE IN MONDO WRESTLINGO -

- Lottatori con la gimmick del sudafricano razzista ne abbiamo in DWF?

- Mmm... mi sa di no!

- Non dire altro!

link

Gianfranco Manfredi (1948-2025)

SENIGALLIA, MARCHE - Muore Gianfranco Manfredi: scrittore, cantautore di quelli di sinistra che non ne fanno più così, sceneggiatore, attore e infine fumettista attivissimo con la Bonelli. Della sua carriera di scrittore ne sappiamo ben poco perciò soprassediamo, per quanto riguarda la sua carriera da cantautore, qualche pezzo c'è pure rimbalzato nelle orecchie (per esempio Quarto Oggiaro story e Zombie di tutto il mondo unitevi) e il fatto che ha collaborato con tizi del calibro di Ricky Gianco, PFM e Auroro Borealo fa capire che non era l'ultimo degli stronzi, nel cinema ha lavorato come sceneggiatore e/o attore (da notare il suo lungo sodalizio con Salvatore Samperi) in film quali Liquirizia, Un amore in prima classe, Miracoloni, Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo e tanti, tanti altri, ma è la sua carriera nel mondo dei fumetti quella a cui siamo maggiormente legati: autore di storie per Tex, Dylan Dog, Nick Raider e, su tutti, del finto pellerossa Magico Vento, di sicuro il personaggio più famoso tra quelli da da lui creati.

link

giovedì 23 gennaio 2025

Wayne "Doobie" Fabra (1966-2025)

NEW ORLEANS, PROBABILMENTE - Cambiamo totalmente genere - passiamo al metallo - nell'annunciare la dipartita di Wayne Fabra, noto col soprannome di Doobie, batterista e cantante della scena hardcore sludge death black ecc. di New Orleans, dapprima picchiatore di pelli nei Graveyard Rodeo e poi assieme all'amico di scuola Phil Anselmo (noto anticipatore di mode dell'ultimo minuto) voce dei Christ Inversion e yet again batterizzatore nella reunion dei tardi nineties dei Necrophagia. Che la terra ti sia bleeeeaaarrrgggh!!!

link

Elliot Ingber (1941-2025)

?, USA - Salutiamo il chitarrista Elliot Ingber che ha suonato nei seguenti tre dischi e già questa cosa basterebbe per versare copiose lacrime amare: Freak Out!, Fraternity of Man, The Spotlight Kid. Sebbene simbolo di quell'epoca superfreakkettona tardosessantina, l'Ingber era attivo già dagli anni '50 in realtà (sua la chitarra nel classico del 1959, Moon dawg!) e, pensate, la sua carriera come chitarrista dei Mothers of Invention finì, leggenda narra, con un licenziamento in tronco ad opera di Frank Zappa a seguito di un concerto in cui il nostro eroe, strafatto di LSD, aveva suonato per ben quattro pezzi senza accorgersi che il suo amplificatore era spento: mito totale!

link

Garth Hudson (1937-2025)

WOODSTOCK, NEW YORK - Garth Hudson era l'ultimo membro ancora in vita della band The Band: ecco, il gruppo The Band ora non esiste più!

link