CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, GROSSETO, TOSCANA, ITALIA - Carlo Fruttero, della ditta Fruttero & Lucentini, non è più. Ovviamente non ho mai letto nessuno dei libri che hanno scritto, però da quando li ho sentiti nominare la prima volta mi sono chiesto:Come si fa a scrivere un libro in due? Uno scrive le pagine dispari, l'altro le pari? Oppure mentre uno sta battendo qualcosa, l'altro arriva di corsa, urla "cazzo, m'è venuta un'idea grandiosa" e si appropria della macchina da scrivere?Boh! Devo ricordarmi di chiedertelo quando muoio, Carlo. link |
lunedì 16 gennaio 2012
![]() |
Carlo Fruttero (1926-2012) |
![]() |
Morirono così
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
Vabbè, io gliel'ho dato il pre-voto a Fruttero ma serve a qualcosa? La falsa Ceetha (o come cazzo si scrive) aveva più voti di Pusuke ma nel contest di dicembre non è stata ammessa mentre Pusuke si, idem per la scimmia fumatrice, allora come la mettiamo? Eh? Oh! Eh? Vergognia!
RispondiEliminaDiciamo che i voti vengono presi in considerazione, ma non sono vincolanti, anche se un morto prende 100.000 voti non è detto che venga infine infilato nella rosa mensile
EliminaMa chi cazzo è sto Fruttero? E chi cazzo è sto Lucentini? Io frequento spesso le librerie ma giuro che non ne ho mai sentito parlare
RispondiEliminafrequenti la sezione bambini e ci vai a farti le canne?
Eliminaera uno dei tanti coglioni che imbrattano le pagine e consumano alberi, a lui la malapasqua
Eliminaè la prima volta che mi accorgo della possibilità che il sito offre di pre-votare i morti. Cazzo, ditelo!
RispondiEliminaCome facevano a scrivere i libri in due? Forse uno sapeva leggere e l'altro sapeva scrivere.
RispondiEliminaPerò ragazzi Fruttero e Lucentini avranno scritto tante cazzate, ma in una cosa furono dei grandi, sono stati gli inventori e poi i curatori per tanti anni del massimo della fantascienza italiana, ossia Urania
RispondiElimina