WOLFVILLE, NUOVA SCOZIA, CANADA - Prima di oggi non avevo mai sentito parlare del pittore canadese Alex Colville. Ho visto qualche roba che ha fatto e m'è molto piaciuta, magari a voi faranno cacare, ma chissenefrega, lo devo scrivere io il necrologio, mica voi. D'altronde, de gustibus mutandis juvant iacta est. Fra le cose che ha dipinto vi farei vedere questo, questo, questo, questo (citato nel film Heat), questo, questo, questo, questo (la sua opera più famosa, dicono, citata in Moonrise Kingdom), questo, questo, questo, questo, questo (un paio d'anni fa fu venduto all'asta per 1,287 milioni di dollari, stabilendo il record per il prezzo più alto pagato per un'opera di un artista canadese vivente), questo, questo e... questo link |
giovedì 18 luglio 2013
![]() |
Alex Colville (1920-2013) |
![]() |
Morirono così
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
Direi pittore iperrealista di quelli che vanno tanto di moda in America e dintorni... direi anche che non s'è mai mosso da casa sua e ha perseverato nel ritrarre i parenti e le loro automobili. Belle le pecore.
RispondiEliminaDi primo acchito viene da pensarla così. In realtà un po' in giro è stato, non foss'altro che per gli anni in Europa durante la 2a guerra mondiale. Poi traslocò spesso, e dall'Ontario alla Nuova Scozia è un giretto mica da ridere ;)
EliminaLe sue opere mi piacciono molto, ma sono d'accordo che forse sia sopravvalutato. Ma chissene.
Infatti, chissene.
EliminaForse era sopravvalutato finanziariamente, ma non era colpa sua :) ;
di certo non era sopravvalutato qui in Italia o nell'Europa non anglosassone,
dove non si è praticamente mai parlato di lui: scopro solo adesso della sua esistenza grazie a questo sito benemerito
X La Mortaccia:
ti stai confondendo con Edward Hopper
Rileggendolo, temo che possa sembrare un attacco al commentatore Il Merda:
Eliminaci tengo a dire che l'intenzione non è assolutamente quella
Tranqui, dj, ti assicuro che non mi ero minimamente sentito attaccato.
EliminaNel caso, c'e' sempre lo scopettino da cesso
EliminaQuesta era davvero buona, dannazione.
EliminaEdward chi? Perdonami Dj, non mi sono confusa, parlavo proprio di tutt'altro, non ce l'ho la competenza per confondere due pittori
Elimina@Il Merda
EliminaMeno male, temevo che la forma del commento facesse pensare che ce l'avessi con te, quando i bersagli erano altri :)
@la Mortaccia
L'ho scritto perchè il tuo primo commento sembrava proprio una buona descrizione della pittura e della biografia di Edward Hopper,
più che di quella di Colville,
che da casa si è mosso e qualche esperienza ha fatto
come ricorda il Merda.
Dici di non sapere chi sia Hopper, ma sono convinto che ti sia già capitato di vedere qualche suo quadro prima d'ora.
Il più famoso (e bello) è Nighthawks http://www.ibiblio.org/wm/paint/auth/hopper/street/hopper.nighthawks.jpg
Se lo cerchi su Google Images
ne troverai parecchi, tra i quali il mio preferito è questo
http://gabrielelaporta.files.wordpress.com/2012/07/edward_hopper_010_summer_evening.jpg
p.s: Colville in realtà è familiare ai lettori italiani,ora che ci penso, perchè alcuni suoi quadri sono stati usati dall'Adelphi come copertine per i loro libri
Ammetto che non lo conoscevo, grazie per avermelo fatto scoprire anche se moooolto in ritardo.
RispondiEliminaIperrealista certo, ma c'è un inquietudine latente in questi dipinti che mi piace molto.
Non delle pecore, ovvio :-)
Comunque Paniccia non si batte.
RispondiEliminabei quadri io li apprezzo.
RispondiEliminaPippopappo
Bellissimi i dipinti: avete fatto benissimo a segnalarli.
RispondiEliminaMa nca di una sua pennellata personale ,quadri cosi' li fa il primo studente che esce da una scuola
RispondiElimina...meglio che è morto?
EliminaArgomento complesso. Artisti, critici, intenditori...il mondo è pieno di sedicenti che mitizzano, ghettizzano, lobbizzano, sodomizzano... era un pittore.
No, francamente il primo studente che esce da una scuola d'arte può fare delle perfette copie ma non potrà avere l'inquietudine che esce da queste tele.
EliminaIn parole povere,
pulisciti ai lati della bocca,
che t'è uscita una stronzata
Se metto le mani su quei quadri, sai che bel falo'....
RispondiEliminaEnorme, eeeerh... Enorme, eeeerh... Un pittore di uno spessore enorme, eeeerh... Indubbiamente un grrrande protagonista del novecento.
RispondiElimina