VACANZA, ITALIA - Muore in Italia Roman Opałka, pittore polacco nato in Francia. Lo ricordiamo per i suoi quadri numerici: nel '65 Opałka, che all'epoca soffriva di insonnia, cominciò a dipingere sequenze di numeri, da uno a infinito, iniziava dall'angolo in alto a sinistra della tela e riga per riga finiva in basso a destra. Ogni nuovo quadro veniva definito un 'dettaglio' e continuava dall'ultimo numero scritto sul precedente, mantenendo sempre lo stesso titolo: '1965/1 - ∞'. I cambiamenti nei suoi quadri non è che siano stati tantissimi, ma se all'inizio scriveva i numeri bianco su nero, successivamente iniziò a schiarire lo sfondo e ad ogni nuovo quadro aggiungeva un un per cento di bianco. Il suo scopo era arrivare a dipingere bianco su bianco quando avrebbe raggiunto il numero 7 777 777. Se già state pensando che un bel quadro numerico sarebbe perfetto per accompagnare il vostro divano nuovo, trattenetevi un secondo, perché potreste accompagnarlo con una serie di foto del defunto mentre dipinge i numeri. A partire dal 1966, siccome scrivere i numeri era troppo uno spasso, decise infatti di iniziare a fotografarsi e registrarsi mentre leggeva quello che stava dipingendo. Pensare troppo ai numeri può essere fatale e così, continuando a contare, il vecchio Roman, che era in vacanza in Italia, si è distratto, è caduto e da bravo nonno è morto. link |
martedì 16 agosto 2011
![]() |
Roman Opalka (1931-2011) |
![]() |
Morirono così
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
Ma le virgole sono diventate un optional?
RispondiEliminale monomanie, come qualsiasi altra cosa, portano alla tomba.
RispondiEliminanessuna virgola scriveva numeri interi, non decimali
RispondiEliminaAnonimo, anche tu commetti il medesimo errore dell'autore, questo mi duole, a meno che con "nessuna virgola scriveva numeri interi, non decimali" tu non volessi intendere che nessuna virgola scriveva numeri interi
RispondiEliminamangiai un punto, che è certamente più indicato a rendere i numeri sopra le centinaia, ma non necessario.
RispondiEliminaNon è quello ciò che m'arrecava cotanto disturbo, ma questo: "Pensare troppo ai numeri può essere fatale e così continuando a contare il vecchio Roman in vacanza in Italia si è distratto è caduto e da bravo nonno è morto."
RispondiEliminaA 'sto punto potevi anche mangiarti il punto alla fine della frase, cosa che farò proprio adesso
ulalà mi sfuggì. corrigerò
RispondiEliminaMeglio... anche se un altro paio di virgole sarebbero state gradite, qualcosa tipo: "Pensare troppo ai numeri può essere fatale e così, continuando a contare, il vecchio Roman, che era in vacanza in Italia, si è distratto, è caduto e, da bravo nonno, è morto."
RispondiEliminaOppure qualcosa tipo: "Pensare troppo ai numeri può essere fatale e così, continuando a contare, il vecchio Roman, che era in vacanza in Italia, si è distratto, è caduto e da bravo nonno è morto.,,"
Melius abundare quam deficere
RispondiEliminaMa a che numero è arrivato?
RispondiEliminaE' un metodo interessante per contare le pecore!
RispondiElimina