MILANO, LA BOCCA L'E' MINGA STRACCA SE LA SA NO' DE VACCA - Adionilla o come dicon tutti Nilla Pizzi raggiunge oggi Mike Bongiorno, Raimondo Vianello e consorte, Corrado e compagnia bella nell'olimpo degli dei televisivi italiani che furono il simbolo di quella bell'Italia in bianco e nero, ipocrita e immorale ma che tutti ricordano con nostalgia. A 18 anni arrivò prima a "Cinquemila lire per un sorriso" concorso progenitore di Miss Italia. Era il 1937 (se nel '37 ti davano 5000 lire per un sorriso, chissà quanti te ne davano per un pompino, poi ci lamentiamo dei nostri tempi). La sua voce, ritenuta troppo sensuale durante il periodo fascista, cominciò a divenire nota solo nel primissimo dopoguerra. Nel 1951, in occasione del primo festival di Sanremo, allora trasmesso per via radiofonica, si classificò prima, seconda e terza. Sgomenti gli altri due partecipanti, Achille Togliani e il Duo Fasano (oh, mica potevano premiarli tutti). Stessa storia nel '52. Divenuta il simbolo di Sanremo, Nilla Pizzi scompare dalle scene per vent'anni, per ritornare sul palco dell'Ariston nel 1981 come co-presentatrice insieme a Claudio Cecchetto. Piange la sua scomparsa il suo manager Lele Mora, il quale ha curato la carriera della vetusta cantante negli ultimi anni, dio solo sa in che modo. Immagino che tutte le tv oggi parleranno solo di questo, ma non avendo la tv non posso esserne certo. Facciamo così, cari lettori: accendete la tv e se capitate su una trasmissione qualsiasi che sta parlando di Nilla Pizzi, correte a lasciare un commento a questo post, preferibilmente con scritto "odio il morto del mese". link |
sabato 12 marzo 2011
![]() |
Nilla Pizzi (1919-2011) |
![]() |
Morirono così
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
Da segnalare la sua rincoglionitissima apparizione a Sanremo l'anno scorso.
RispondiEliminaUna forma strepitosa
Ma lì era già morta?
RispondiEliminadiciamo che "stava per"
RispondiEliminafinalmente un po' di donne in classifica !
RispondiEliminavai adionilla
la tv ne ha parlato in continuazione, quindi attenendomi a ciò che i Mastri di imdm hanno detto:
RispondiEliminaIO ODIO IL MORTO DEL MESE
vale anche la nonnina sul pianerottolo che mi ha detto: hai visto è morta la grande Nilla pizzi?
RispondiEliminae io chiaramento ho risposto: Nilla chi?
ODIO IL MORTO DEL MESE
Antonella Clerici è palesemente più mongoloide di Nilla Pizzi...e non ha neanche la scusante dei centoventicinquemila anni di età
RispondiEliminaIo l'ho vista al Padova Pride Village (era madrina d'apertura), quest'estate assieme al Lele Mora che era più rincoglionito di Lei!
RispondiEliminaODIO IL MORTO DEL MESE.
IPOCRITI! o IPPOCRATI?
RispondiEliminaun ricordo per una donna con un nome così dolce e a cui siamo tutti sicuramente molto legati...
RispondiEliminaNojistante sia morta, continuo a confonderla con Nilla Zilli.
RispondiElimina